Indietro
MGF

Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo"

MGF
Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo" Selva di Val Gardena - Cabinovia 2MGF "Sassolungo"
Nome impianto: Passo Sella - Sassolungo
Costruttore: Trojer
Sigla: 2-MGF
Anno di costruzione: 1.972
Anno di innaugurazione: 1.972
Località: Selva di Val Gardena (BZ)
Stazione sciistica: Dolomiti Superski - Dolomiti Centrali - Val Gardena
Portata oraria: 230p/h
Tipo di veicolo: Cabina IMES
Capacità veicolo: 2
lunghezza inclinata: 1.522,0m
lunghezza orizzontale: 1.440,0m
Dislivello: 493,0m
Quota stazione valle: 2.190,0m
Quota stazione monte: 2.683,0m
Velocità: 1,7m/s
Potenza argano: 70,0KW
Stazione intermedia: No
Ubicazione stazione motrice: Valle
Ubicazione stazione rinvio: Monte
Ubicazione stazione tenditrice: Valle
Ubicazione magazzino: No
Senso di marcia: Antiorario
Sostegni totali: 15
Sostegni ad appoggio: 12
Sostegni di ritenuta: 3
Sostegni a doppio effetto: 0
Diametro fune portante-traente (Ø mm): 28,0
Esercizio:: Solo estate

La cabinovia “Passo Sella – Sassolungo” è uno degli impianti più alti sulle Dolomiti. Dal Passo Sella conduce fino al rifugio Demetz, situato nella forcella Sassolungo, da cui si accede a escursioni piuttosto impegnative sul Sassolungo e sul Sassopiatto. È presente anche una pista da sci, che però è ufficialmente chiusa dal 1990 (anche se, in realtà, non apriva mai già da fine anni ’70), a causa dei numerosi incidenti, anche mortali, di cui ogni anno era teatro (pendenza elevatissima e totalmente su ghiaione). La cabinovia fu costruita da Trojer nel 1972 riutilizzando i sostegni della precedente cestovia, risalente al 1959. Nel 1992 fu rinnovata da Leitner con la sostituzione di tutte le rulliere e delle vecchie cabine gialle con le attuali IMES bianche. Vi è un progetto di sostituzione con un funifor a linea unica, ma non è stato ancora approvato a causa di dubbi sull’impatto ambientale che ne deriverebbe e della dubbia remuneratività dell’investimento, dato che, come già detto, il funzionamento è limitato alla sola stagione estiva. Dal 2011, poco dopo la stazione a valle, la linea sorpassa quella della seggiovia “Sasso Levante”. Il franco verticale, però, è troppo basso perché le cabine ci possano passare sopra senza urtare la fune. Il problema viene risolto con alcuni tiranti che abbassano la fune della seggiovia Sasso Levante nel periodo estivo, quando la seggiovia non è in funzione.
Salita:

Discesa:

Recensioni

Funivie Italia
Funivie Italia

Impianto bellissimo, da provare, un po’ lunga la risalita, ma essendo del 72 ci sta…. Vista super e confort assente ma non rilevante data la particolarità dell’impianto!
Bellissimo vedere le marmotte dalla cabina!

0

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.