Indietro

Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella"

Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella" Campo Stella - Seggiovia "Fonte della Pietra Campo Stella"
Nome impianto: Fonte della Pietra Campo Stella
Costruttore: Leitner
Sigla: 4-CLF
Anno di costruzione: 2.013
Anno di innaugurazione: 2.013
Località: Leonessa (RI)
Stazione sciistica: Campo Stella
Portata oraria: 1.200p/h
Capacità veicolo: 4
lunghezza inclinata: 1.479,0m
Dislivello: 352,0m
Quota stazione valle: 1.146,0m
Quota stazione monte: 1.498,0m
Velocità: 2,6m/s
Potenza argano: 400,0KW
Stazione intermedia: No
Ubicazione stazione motrice: Monte
Ubicazione stazione rinvio: Valle
Ubicazione stazione tenditrice: Valle
Ubicazione magazzino: No
Senso di marcia: Antiorario
Sostegni totali: 15
Sostegni ad appoggio: 12
Sostegni di ritenuta: 2
Sostegni a doppio effetto: 1
Impianto che sostituisce: 1-CLF
Esercizio:: Solo inverno

La seggiovia “Fonte della Pietra Campo Stella”, nota anche con i nomi “Vallonina – Vallorgano” o “Mauro Foglia”, è un impianto quadriposto realizzato da Leitner nel 2013 in sostituzione di una seggiovia monoposto Marchisio del 1970, la cui stazione di valle è stata ristrutturata e adibita a locale tecnico del nuovo impianto. La seggiovia serve da arroccamento alla piccola stazione appenninica di “Campo Stella”, nel comune di Leonessa (RI), sviluppandosi da una quota di circa 1140 mt a 1500 mt (dove si trova anche il rifugio “Orsetto”), per una lunghezza di 1479 mt, che copre in un tempo di circa 10 minuti. L’impianto è attivo solamente nella stagione invernale per il trasporto misto di pedoni e sciatori, inoltre, data la quota di partenza piuttosto bassa, le seggiole sono dotate alternativamente di portasci, per permettere la discesa degli sciatori anche in caso di assenza di neve nella pista di rientro.

0

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.